logo
  • userLoginStatus

Welcome

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.

Current View

Mechanical Engineering - Impianti di Produzione e Organizzazione di Impresa

Formulario organizzazione d'impresa

Etc

IPOI Formulario Parte di Organizzazione industriale 1 Indice 1 Decisioni di Breve Periodo41.1 Analisi di Break-Even. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41.1.1 Percentuale di saturazione %s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 1.1.2 Margine di sicurezza MS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.2 Decisioni di Make or BUY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.3 Scelta di Mix Ottimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51.3.1 Assenza di vincoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.3.2 Vincoli di risorse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.3.3 Vincoli di produzione minima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.3.4 Vincoli di produzione massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 2 Contabilit`a Esterna62.1 Indici Reddituali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62.1.1 ROE -Return of Equity. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 2.1.2 ROA -Return of Assets. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 2.1.2.1 ROS -Return of Sales. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 2.1.2.2 RA -Rotazione del l’Attivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 2.1.3 ROD -Return of Debt. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 2.1.4 Leva Finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 2.1.5 Identit`a della leva finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 2.2 Indici di Liquidit`a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82.2.1 Indici Relativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82.2.1.1 RC -Rapporto Corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 2.2.1.2 TA -Test Acido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 2.2.2 Indici Assoluti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82.2.2.1 CCN -Capitale Circolante Netto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 2.2.2.2 MT -Margine di Tesoreria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 2.3 Indici di Solidit`a patrimoniale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 3 Analisi degli investimenti93.1 Matematica finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93.1.1 Interesse Semplice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 3.1.2 Interesse Composto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 3.1.3 Interesse a tasso variabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 3.1.4 Flussi di cassa multipli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 3.1.5 Rendite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 3.1.6 Tassi di interesse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113.1.6.1 Tassi periodali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 3.1.6.2 TAE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 3.1.6.3 Tassi reali e Relazione di Fisher. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 2 3.2 Analisi degli investimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 3.2.1 VAN - Valore Attuale Netto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 3.2.2 PI - Profitability Index. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 3.2.3 TIR - Tasso Interno di Rendimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 3.2.4 PBT - Pay Back Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 3 Capitolo 1 Decisioni di Breve Periodo Per le decisioni di breve periodo teniamo in considerazione questa formula generale:M ON=M−C F(1.1) M=m·Q(1.2) m=p−c(1.3) •M ON: Margine Operativo Netto •M: Margine di contribuzione totale •C F: Costi Fissi •m: Margine di contribuzione unitario• Q: Quantit`a •p: Prezzo di vendita unitario •c: Costi variabili (o unitari) 1.1Analisi di Break-Even L’analisi di Break-Even consiste nel calcolare la quantit`a di prodotto necessaria per chiudere in pareggio, ovvero ottenere unM ON= 0 Qbe=C Fm (1.4) •Q be: quantit`a di Break-Even in generale, il calcolo di una quantit`a necessaria per ottenere unM ONspecifico `e: Qatt=C F +M ON attm (1.5) •M ON att: margine operativo netto atteso •Q att: quantit`a necessaria per ottenere il M ONatteso 1.1.1Percentuale di saturazione %s La percentuale di saturazione %s il rapporto tra il numero effettivo di unit`a che si stanno producendo (Q ef f) rispetto al numero massimo di unit`a che l’impianto `e in grado di gestire ( Q max): %s=Q ef fQ max· 100% (1.6) 4 1.1.2Margine di sicurezza MS Il margine di sicurezza, espresso in percentuale, `e il complemento a 1 della percentuale di saturazione. Indica il rapporto di quante unit`a posso ancora produrre prima di portare a saturazione l’impianto: M S= 1−%s= 1−Q ef fQ max= Q max− Q ef fQ max(1.7) 1.2Decisioni di Make or BUY Consiste nel valutare la convenienza nello scegliere se produrre intenamente un prodotto (Make) o se aquistare dall’esterno (Buy). Per effettuare tale valutazione si sceglie uno caso base, che pu`o essere Make o Buy, e si crea un conto economicodifferenzialeper valutare la convenienza. In poche parole bisogna determinare se: M ONM AK E⋛ M ON BU Y(1.8) 1.3Scelta di Mix Ottimo Data una variet`a di prodotti o di servizi che l’impresa pu`o produrre, bisogna scegliere la quantit`a di ciascuno di essi. Intanto bisogna considerare i margini di contribuzione unitari di ciascun prodotto. I prodotto con margine di contribuzione unitario negativoNONvanno prodotti. Vediamo i criteri di scelta in funzione della configurazione (solitamente siamo in presenza di una combinazione delle ultime 3 configurazioni): 1.3.1Assenza di vincoli Si sceglie il prodotto con margine di contribuzione unitario maggiore 1.3.2Vincoli di risorse Il vincolo di risorse potrebbe essere tempo, materie prime, energia,... . Bisogna calcolare il margine di contribuzione unitario per risorsa scarsa (m rs) e il criterio `e quello di scegliere il prodotto dal valore dim rsmaggiore al minore 1.3.3Vincoli di produzione minima Questo tipo di vincolo stabilisce la quantit`a minima necessaria da produrre di ciascun prodotto. Il criterio `e quello di produrre prima tutti i prodotti con vincoli di produzione minima e poi produrre il resto seguendo i criteri1.3.1e1.3.2 1.3.4Vincoli di produzione massima Questo vincolo stabilisce la quantit`a massima di ciascun prodotto che il mercato `e in grado di assorbire. Non influenza i criteri decisionali di1.3.1e1.3.2 5 Capitolo 2 Contabilit`a Esterna 2.1Indici Reddituali 2.1.1ROE -Return of Equity ROE o Return of Equity rappresenta la remunerazione percentauale del capitale conferito dagli azionisti o stabilisce quanto si `e in grado di generare utile per gli azionisti ROE=Utile netto del l’esercizioPatrimonio Netto (o Equity) (2.1) Il ROE pu`o assumere valori negativi perch´e l’Utile netto dell’esercizio `e l’unica voce dello stato patrimoniale che pu`o assumere valori negativi. Si esprime in percentuale [%] 2.1.2ROA -Return of Assets ROA o Return of Assets rappresenta la capacit`a dell’impresa di generare profitti nelle sue attivit`a principali (core business). Valuta la redditivit`a della gestione operativa ROA=EBITTotale Attivo (2.2) si esprime in percentuale [%]. Il ROA pu`o essere scomposto in due indici reddituali: ROA=EBITTotale Attivo = EBITValore del la Produzione |{z} ROS· Valore del la ProduzioneTotale Attivo |{z} RA(2.3) IlValore della Produzionetiene conto di ricavi, altri proventi operativi e dellavariazione delle scorte di prodotti finiti e di WIP 2.1.2.1ROS -Return of Sales ROS o Return of Sales `e un indicatore che esprime la redditivit`a operativa per ogni unit`a di prodotto realizzato ROS=EBITValore del la Produzione (2.4) si esprime in percentuale [%]. Di solito assume valori RODallora conviene indebitarsi (incrementareD/E) ma non troppo per problemi di liquidit`a e aumento dei rischi percepiti dai finanziatori 7 2.2Indici di Liquidit`a Gli indici di liquidit`a misurano la capacit`a dell’impresa di far fronte agli impegni che ha verso terzi nel breve periodo. Si possono distinguere tra indici relativi ed assoluti 2.2.1Indici Relativi 2.2.1.1RC -Rapporto Corrente RC o Rapporto corrente `e un indice di liquidit`a che esprime il rapporto tra le risorse disponibili dell’impresa e i suoi impegni verso i terzi nel breve termine: RC=Attivit`a correntiPassivit`a correnti (2.10) La maggior parte delle Attivit`a correnti `e solitamente coperta dalla cassa dell’impresa. L’indice RC `e espresso in numero decimale ed `e necessario che sia maggiore dell’unit`a poich`e altrimenti l’impresa non sarebbe in grado di far fronte agli impegni nel breve termine. Se questo rapporto fosse troppo grande, vorrebbe dire che l’impresa ha troppe attivit`a liquide (cassa) o troppe attivit`a facilmente liquidabili nel breve termine, converrebbe quindi investire in attivit`a a lungo termine 2.2.1.2TA -Test Acido Il TA o Test Acido `e un indice di liquidit`a molto simile al RC, ma nelle attivit`a correnti non vengono considerate le rimanenze a magazzino.` E quindi un indice di liquidit`a pi`u prundente perch`e di solito un’impresa non pianifica all’inizio di vendere le rimanenze a magazzino, soprattutto quando queste sono di materie prime o work in progress. T A=Attivit`a correnti - Rimanenze a magazzinoPassivit`a correnti (2.11) Anch’esso `e espresso da un numero decimale e si possono fare le stesse considerazioni fatte per il RC 2.2.2Indici Assoluti Gli indici assoluti di liquidit`a hanno la stessa definizione di fondo di quelli relativi, ma vengono espressi in valore monetario. Di solito non si considera solo il valore puntuale di questi indici, ma le loro variazioni lungo l’esercizio contabile. 2.2.2.1CCN -Capitale Circolante Netto C C N=Attivit`a correnti - Passivit`a correnti= (RC−1)·Passivit`a correnti(2.12) 2.2.2.2MT -Margine di Tesoreria M T=(Attivit`a correnti - Rimanenze) - Passivit`a correnti= (T A−1)·Passivit`a correnti(2.13) 2.3Indici di Solidit`a patrimoniale Sono indici che misurano la solvibilit`a dell’impresa nel medio-lungo termine, ovvero la capacit`a del- l’impresa di fare fronte a tutte le obbligazioni di finanziatori esterni. Un indice che esprime la solidit`a patrimoniale `e la leva finanziaria 8 Capitolo 3 Analisi degli investimenti 3.1Matematica finanziaria Il valore del denaro cambia nel tempo. Bisogna distinguere il tipo di capitalizzazione: semplice e composta. In qualunque caso definiamo i seguenti parametri: •VA: valore attuale (o capitale iniziale) •VF: valore finale •r: tasso di interesse annuo •t: orizzonte temporale di capitalizzazione degli interessi 3.1.1Interesse Semplice Gli interessi vengono calcolati sul valore del solo capitale iniziale. La formula della capitalizzazione `e (modello non utilizzato in pratica): V F=V A·(1 +r·t) (3.1) Le formule inverse sono: V A=V F1 + r·tr =1t · V FV A − 1 t=1r · V FV A − 1 3.1.2Interesse Composto Gli interessi vengono calcolati sul valore del capitale iniziale pi`u tutti gli interessi maturati fino a quel momento. La formula `e: V F=V A·(1 +r)t (3.2) Le formule inverse: V A=V A(1 + r)t r =t rV F V A − 1t=ln V FV A ln (1 + r)= ln ( V F)−ln (V A)ln (1 + r)= log (1+r) V FV A  9 3.1.3Interesse a tasso variabile Un prestito pu`o essere erogato con un tasso che cambia nel tempo. Le banche si prestano soldi tra loro a un tasso definito dalla BCE. Tale tasso `e variabile. Le formule di capitalizzazione ed attualizzazione sono: V F=V A·n Y i=1(1 + r i) V A=V FQ n i=1(1 + r i)(3.3) 3.1.4Flussi di cassa multipli In un orizzonte temporale definito `e possibile avere una serie di flussi di cassa concentrati in un tempo determinato. Considerando un tasso di interesse costante pari ar, le formule generali di capitalizzazione ed attualizzazione sono: V F=X i∈NC i· (1 +r)i V A=X i∈NC i(1 + r)i(3.4) 3.1.5Rendite In un orizzonte temporale definito `e possibile avere una serie di flussi di cassa regolari e costanti nel tempo (ad esempio mutuo e affitti). Questo flusso di cassa viene indicato conCe prende il nome di cedola. Considerando un tasso di interesse costante pari ar, la formula di attualizzazione `e: V A=Cr · 1−1(1 + r)t =C·t n X i=t 01(1 + r)i(3.5) Le formule inverse sono: V F=Cr · (1 +r)t −1 =C·t n X i=t 0(1 + r)i C=V F ·r(1 + r)t −1= V FP tn i=t 0(1 + r)i=V A ·r1 −1(1 + r)t= V AP tn i=t 01(1 + r)i t=ln 1 +V F ·rC ln (1 + r)= log (1+r) 1 +V F ·rC  =−ln 1−V A ·rC ln(1 + r)= −log (1+r) 1−V A ·rC  10 3.1.6Tassi di interesse 3.1.6.1Tassi periodali Generalmente indichiamo conril tasso annuale, ma pu`o essere indicato anche con TAN (Tasso Annuo Nominale). Esistono anche tassi infra-annuali o periodali, ovvero tassi di interesse su periodo pi`u corti di un anno. Introduciamo la nuova simbologia: •r=T AN: Tasso annuo nominale •m: numero di periodi in un anno •r m: tasso periodale Le relazioni per passare da un tasso annuale ad uno periodale e viceversa sono: r=T AN=r m· m r m=rm = T ANm (3.6) 3.1.6.2TAE Se la composizione degli interessi avviene pi`u volte l’anno, allora non `e possibile comparare diversi TAN per scegliere il pi`u conveniente. Bisogna introdurre il TAE o Tasso Annuo Effettivo. La relazione per passare da TAN e TAE e viceversa `e: T AE= 1 +T ANm  m −1T AN=m· m√T AE + 1−1 (3.7) 3.1.6.3Tassi reali e Relazione di Fisher Il tasso reale e il tasso nominale sono legati dal tasso di inflazione secondo la Relazione di Fisher: •r n: tasso di interesse nominale •p: tasso di inflazione •r r: tasso di interesse reale (1 +r n) = (1 + r r) ·(1 +p) (3.8) Le formule inverse sono: Tasso nominaler n= (1 + r r) ·(1 +p)−1 (3.9) Tasso realer r=(1 + r n)(1 + p)− 1 (3.10) Tasso di inflazionep=(1 + r n)(1 + r r)− 1 (3.11) 11 3.2Analisi degli investimenti 3.2.1VAN - Valore Attuale Netto Il VAN o Valore Attuale Netto rappresenta la somma di tutti i flussi di cassa netti attualizzati con un tassokche prende il nome di costo opportunit`a V AN=T X t=t 0C F (t)(1 + k)t(3.12) Per giudicare un investimento profittevole `e necessario che il VAN sia positivo. Tra investimenti alternativi, il criterio di ordinamento `e quello di scegliere l’investimento con il VAN maggiore. Nel caso bisogna stimare il VAN dati dei scenari probabilistici, `e possibile calcolare ilV AN′ di ogni scenario tenendo conto della probabilit`apche accada tale scenario: V AN′ =N X n=1p n· V AN n(3.13) 3.2.2PI - Profitability Index Il PI o Profitability Index molto simile al VAN, ma con lo scopo di valutare l’alternativa di investimento che genera maggior ritorno per ogni risorsa investita. Questo indice `e preferibile al VAN nel caso di investimenti con risorse limitate. Il PI non va applicato da solo, ma viene usato a supporto di altri criteri. P I=T X t=0C F (t)(1 + k)tT X t=0I (t)(1 + k)t= V ANT X t=0I (t)(1 + k)t+ 1 (3.14) L’investimento `e vantaggioso seP I >1 e il criterio di ordinamento va dal PI maggiore al minore 3.2.3TIR - Tasso Interno di Rendimento Il TIR o Tasso Interno di Rendimento `e pari il tasso di attualizzazione necessario per ottenere un VAN nullo: T X t=t 0C F (t)(1 + T I R)t= 0 (3.15) Il criterio di accettazione `e avereT I R≥ke il criterio di ordinamento va dal TIR maggiore al minore. Non `e sempre possibile il calcolo del TIR, ma `e necessario che siano valide le seguenti ipotesi: •Il grafico dei flussi di cassa nel tempo deve attraversare il valore VAN=0 solo una volta •` E necessario che l’investimento si ripaghi Il TIR e il VAN possono dare due conclusioni contrastanti sulla scelta dell’investimento. Il VAN tende a valorizzare i flussi di cassa concentrati all’inizio dell’investimento mentre, il TIR quelli che sono concentrati verso la fine del periodo 12 3.2.4PBT - Pay Back Time Il PBT o Pay Back Time `e un criterio di valutazione di un investimento per valutare il tempo necessario all’impresa per ripagare l’investimento: P B X t=t 0C F (t)(1 + k)t= 0 (3.16) Il criterio di accettazione `e quello di avere un PBT minore di una soglia fissata dall’impresa. Il criterio di ordinamento prevede di scegliere investimenti con PBT minori. Come il TIR questo criterio non `e applicabile sempre, per esempio non si pu`o calcolare il PBT di un investimento che prevede investimenti multipli distribuiti nel tempo. Per il calcolo del PBT `e necessario calcolare i flussi di cassa attualizzati cumulati ed osservare quando avviene il cambio di segno. Non `e un criterio da applicare ad investimenti di troppo lungo termine, ma `e utile per valutare investimenti in caso di liquidit`a limitata 13