logo
  • userLoginStatus

Welcome

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.

Current View

Computer Engineering - Chimica Genrale

Full exam

1) Quale di questi descrive la reazione che avviene durante l’elettrolisi dell’acqua? A.Nessuna delle altre risposte è corretta B.L’ossigeno è ossidato e l’idrogeno è ridotto C.L’ossigeno e l’idrogeno sono entrambi ridotti D.L’ossigeno è ridotto e l’idrogeno è ossidato E.L’ossigeno e l’idrogeno sono entrambi ossidati 2) Le celle a combustibile usate negli space shuttle della NASA sono celle elettrochimiche che generano energia a partire da quale reazione chimica complessiva? A.2 H 2 (g) + O 2 (g) → 2 H 2O B.Fe 2 O 3 (s) + 2Al (s) → 2Fe (s) + Al 2O 3 (s) C.2 NiO(OH) (s) + Cd (s) + H 2O (l) → 2 Ni(OH) 2 (s) + Cd(OH) 2 (s) D.N 2H 4 (l) + O 2 (g) → N 2 (g) + 2 H 2O (l) E.Pb (s) + PbO 2 (s) + 2 H 2SO 4 (aq) → 2 PbSO 4 (s) + 2 H 2O (l) 3) Una cella voltaica è costruita con due semielementi argento-cloruro di argento e la semireazione è: AgCl (s) + e- → Ag (s) + Cl- (aq) E° = +0.222 V Le concentrazioni degli ioni cloruro nelle due semicelle sono rispettivamente 0.0222 M and 2.22 M. La f.e.m. della cella vale ________ V. A.0.00222 B.0.118 C.0.212 D.0.232 E.22.2 4) Calcolare il ΔS° della seguente reazione. Gli S° delle varie specie sono indicati sotto la reazione. N 2H 4 (l) + H 2 (g) ⇄ 2 NH 3 (g) S° (J/mol·K) N 2H 4 (l) = 121.2 H 2 (g) = 130.7 NH 3 (g) = 192.8 A.+133.7 J/K B.-202.3 J/K C.+118.2 J/K D.-59.1 J/K E.+178.9 J/K 5) Qual è il pH di una soluzione satura di Fe(OH) 2 (K ps = 8.0 × 10-16 , K w = 1.01 × 10-14 )? A.7.00 B.5.23 C.4.93 D.9.07 E.8.77 6) Calcolare la solubilità molare del PbSO 4 in acquapura. K ps (PbSO 4) = 1.82 × 10-8 A.1.35 × 10-4 M B.4.48 × 10-4 M C.1.82 × 10-8 M D.9.1 × 10-9 M E.3.31 × 10-16 M 7) Calcolare la concentrazione molare di ioni idronio in una soluzione acquosa con pH = 9.85 a 25 °C. A.6.5 × 10-5 M B.7.1 × 10-5 M C.8.7 × 10-10 M D.4.2 × 10-10 M E.1.4 × 10-10 M 8) Date le seguenti costante di dissociazione degli acidi K a (H 3PO 4) = 7.5 × 10-3 K a (NH 4+ ) = 5.6 × 10-10 Determinare la costante di equilibrio a 25 °C per la reazione: H 3PO 4 (aq) + NH 3 (aq) ⇄ NH 4+ (aq) + H 2PO 4- (aq) A.4.2 × 10-12 B.4.2 × 102 C.1.3 × 107 D.2.4 × 108 E.7.5 × 10-8 9) Qual è l’espressione della K c per il seguente equilibrio? CaSO 3 (s) ⇄ CaO (s) + SO 2 (g) A.[CaSO 3] [CaO]-1 [SO 2]-1 B.[SO 2]-1 C.[CaO][SO 2] [CaSO 3]-1 D.[SO 2] E.[CaO] [SO 2] 10) Un campione di 3.50 mol di HI è posto in un contenitore di 1.00 L a 460 °C e il sistema è lasciato arrivare all’equilibrio. HI si decompone parzialmente formando 0.266 mol H 2 e 0.266 mol I 2. Qual è la costante di equilibrio K c per questa reazione? 1/2 H 2 (g) + 1/2 I 2 ⇄ HI (g) A.6.45 B.11.1 C.8.10 × 10-3 D.1.23 × 102 E.2.40 × 10.2 11) La costante della legge di Henry per l’azoto in acqua a 25 °C è 6.0 × 10-4 mol kg-1 bar-1 . Qual è la concentrazione all’equilibrio di N 2 in acqua quando la pressione parziale di azoto è 586 mmHg? (1 atm = 0.9869 bar) A.1.4 × 10-9 MEsame (0) - V.Barbera - Chimica Generale - Appello 01.09.20 - Codice Prova: 0000 - 0000 B.1.8 × 10-5 M C.4.6 × 10-4 M D.7.9 × 10-4 M E.7.7 × 10-4 M 12) Se mescolando due liquidi A e B, la soluzione risultante si riscalda, significa che: A.le interazioni fra A e B sono più deboli di quelle di A con A e di B con B B.le interazioni fra A e A e quelle fra B e B sono dello stesso tipo di quelle fra A e B C.nessuna delle altre soluzioni è corretta D.le interazioni fra A e A e quelle fra B e B sono meno forti di quelle fra A e B E.le interazioni fra A e A e quelle fra B e B sono più forti di quelle fra A e B 13) Una soluzione contenente più soluto rispetto a quello che avrebbe all’equilibrio è detta ________. A.soluzione sovrassatura B.soluzione satura C.soluzione concentrata D.soluzione insatura E.soluzione diluita 14) Durante la liofilizzazione, la sublimazione del ghiaccio avviene ad una pressione: A.inferiore a quella del punto triplo dell’acqua B.di 1 atm, se la temperatura è 25 °C C.dipende dalla quantità di prodotto da liofilizzare D.superiore a quella del punto triplo dell’acqua E.uguale alla pressione del punto triplo dell’acqua 15) Al di sopra della sua temperatura e pressione critiche, una sostanza diventa un ______ A.gas B.fluido supercritico C.liquido D.vapore E.plasma 16) Per un gas ideale, quali variabili sono direttamente proporzionali tra di loro (mantenendo costanti le altre condizioni) 1) temperatura e numero di moli 2) volume e numero di moli 3) volume e temperatura assoluta A.1 e 2 B.1 C.3 D.2 E.2 e 3 17) L’ammoniaca è sintetizzata secondol’equazione bilanciata N 2 (g) + 3 H 2 (g) → 2 NH 3 (g) Se 1.55 L di azoto reagiscono con 4.92 L di idrogeno, qual è la resa teorica in ammoniaca? Assumere che tutti i volumi siano misurati alla stessa pressione e temperatura A.3.10 L B.6.42 L C.4.93 L D.1.55 L E.4.65 L 18) Qual è l’ibridazione dell’atomo di azoto? A.Non è ibridizzato B.sp3 C.sp2 D.sp E.sp4 19) Quale/i delle seguenti affermazioni sui legami σ e π è/sono corretta/e? 1) i legami σ possono essere formati solo da orbitali non ibridati 2) legami π si formano da orbitali p non ibridati 3) un legame π ha una distribuzione elettronica sopra e sotto l’asse di legame A.1 e 2 B.1 C.3 D.2 e 3 E.2 20) Quale delle risposte riporta correttamente gli atomi o gli ioni che presentano le seguenti configurazioni elettroniche fondamentali? I) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1 II) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 III) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d7 A.I) Cl- ; II) Sc3+ ; III) Fe B.I) K; II) Br- ; III) Ni2+ C.I) V2+ ; II) Sc3+ ; III) Cu2+ D.I) Na; II) K; III) Ni2+ E.I) Cl- ; II) K; III) Cu2+ 21) Quali delle risposte riporta correttamente il numero di elettroni spaiati allo stato fondamentaleEsame (0) - V.Barbera - Chimica Generale - Appello 01.09.20 - Codice Prova: 0000 - 0000 rispettivamente per N, Si e Fe? A.3; 0; 6 B.1; 2; 4 C.3; 2; 1 D.1; 0; 1 E.3; 2; 4 22) L’entalpia di formazione standard per NH 3 (g) è -45.9 kJ/mol. Qual è la variazione di entalpia se 9.51 g di N 2 (g) e 1.96 g di H 2 (g) reagiscono a formare NH 3 (g)? A.-20.7 kJ B.-43.7 kJ C.-65.6 kJ D.-29.8 kJ E.-10.3 kJ 23) Quanti ioni sono contenuti in totale in 30.0 mL di una soluzione 0.600 M di K 2CO 3? A.1.08 × 1022 ioni B.3.25 × 1022 ioni C.2.17 × 1022 ioni D.5.42 × 1022 ioni E.3.61 × 1021 ioni 24) Uno studente scioglie 4.00 g di Co(NO 3) 2 in una quantità di acqua sufficiente a preparare 100.0 mL di soluzione madre. A 4.00 mL di tale soluzione madre viene aggiunta sufficiente acqua per ottenere una soluzione finale da 275.0 mL. Quanti grammi di ioni NO 3- sono presenti nella soluzione finale? Pesi atomici: Co = 58.933 g/mol, O = 15.99 g/mol, N = 14.00 g/mol A.0.394 g B.0.0542 g C.0.0197 g D.0.0394 g E.0.108 g 25) A 20 °C, una soluzione acquosa 2.32 M di cloruro di ammonio presenta densità pari a 1.0344 g/mL. Calcolare la concentrazione molale del sale nella soluzione. La massa molare del NH 4Cl è 53.50 g/mol. A.12.00 B.2.32 C.0.446 D.0.0449 E.2.55 26) Dopo aver bilanciato la reazione: PbO 2(s) + H 2C 2O 4(aq) + HCl(aq) → PbCl 2(s) + CO 2(aq) + H 2O(l) con i più piccoli numeri interi, individuare i coefficienti stechiometrici che risultano, nell’ordine,per PbO 2 e CO 2. A.2 e 1 B.1 e 2 C.1 e 1 D.2 e 4 E.2 e 2 27) Bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acida. Quali sono i coefficienti davanti a H 2C 2O 4 e H 2O nella reazione bilanciata? MnO 4- (aq) + H 2C 2O 4 (aq) → Mn2+ (aq) + CO 2 (g) A.H 2C 2O 4 = 5, H 2O = 8 B.H 2C 2O 4 = 1, H 2O = 1 C.H 2C 2O 4 = 3, H 2O = 2 D.H 2C 2O 4 = 1, H 2O = 4 E.H 2C 2O 4 = 5, H 2O = 1 28) Indicare la formula chimica del nitrito di bario. A.Ba(NO 2) 3 B.Ba 3N 2 C.Ba(NO 2) 2 D.BaN E.BaNO 3 29) Un grande pallone viene inizialmente riempito fino ad un volume di 25.0 L alla temperatura di 353 K e alla pressione di 2575 mmHg. Qual è il volume di gas che il pallone conterrà alla pressione di 1.35 atm e alla temperatura di 253 K? A.58.6 L B.45.0 L C.11.4 L D.87.5 L E.22.2 L 30) Un contenitore flessibile contiene 45 L di gas ad una pressione di 1.6 atm. Quale sarà il volume occupato dal gas a 0.70 atm, considerando che la temperatura rimane costante? A.0.01 L B.103 L C.20 L D.0.051 L E.45 LEsame (0) - V.Barbera - Chimica Generale - Appello 01.09.20 - Codice Prova: 0000 - 0000 RISPOSTE CORRETTE 1) B 2) A 3) B 4) A 5) D 6) A 7) E 8) A 9) D 10) B 11) C 12) D 13) A 14) A 15) B 16) E 17) A 18) B 19) D 20) C 21) E 22) D 23) B 24) E 25) E 26) B 27) A 28) C 29) B 30) B Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Esame (0) - V.Barbera - Chimica Generale - Appello 01.09.20 - Codice Prova: 0000 - 0000